Mappa di Karnaugh
ABCD | 00 | 01 | 11 | 10 |
00 | 0 | 0 | 0 | 0 |
01 | 0 | 0 | 0 | 0 |
11 | 0 | 0 | 0 | 0 |
10 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Questo strumento consente di minimizzare le mappe di Karnaugh per semplificare facilmente ed efficientemente le funzioni algebriche booleane.
Istruzioni
Inserisci il nome delle variabili nel campo di testo apposito, scegli la forma canonica desiderata come risultato (somma dei prodotti o prodotto delle somme) e infine imposta i valori (0, 1 o X) per ogni combinazione possibile di variabili. Automaticamente lo strumento mostrerà il risultato.
Cos'è la mappa di Karnaugh?
La mappa di Karnaugh, nota anche come mappa K, è stata inventata nel 1953 da Maurice Karnaugh, un fisico e matematico dei laboratori Bell. La mappa viene utilizzata principalmente per semplificare le funzioni booleane, specialmente quelle rappresentate da tabelle di verità o espressioni algebriche complesse.
La mappa di Karnaugh rappresenta tutte le possibili combinazioni di ingressi in una tabella bidimensionale, dove ogni cella rappresenta uno stato di ingresso ed è associata al valore di uscita corrispondente. Attraverso la raggruppamento di celle contigue che hanno un valore di uscita di 1, è possibile identificare modelli e semplificare l'espressione booleana originale, il che può portare a un'implementazione di circuito più efficiente e più facile da comprendere.